Quantcast
Channel: Reprap Forum - GCODE, Software e Firmware
Viewing all 1134 articles
Browse latest View live

G92 con MarlinKimbra (12 replies)

$
0
0
Ciao a tutti,
sto provando ad implementare l'autobed livelling su una delta autocostruita, il software è ovviamente MarlinKimbra.
Il problema si pone con il comando G92 X0 Y0 Z0 che mando con Repetier-Host dopo aver livellato il piano con Z negativo come da guida. Ovviamente dopo aver mandato il comando non si muove nulla però lo zero assoluto risulta circa 25 centrimetri più in su tantè che quando mando il comando da RH di alzarsi di 1mm si porta a 26cm dal piatto e poi si muove normalmente, idem se mando il comando G0 Z0.
Inoltre su RH non mi dice quanto sono in Z negativo quando scendo sotto 0 ma continua a dirmi che sono a 0.
Per ora ho risolto andando a tentativi e trovando lo 0 effetivo a 553.8 mm (si esatto, è mooolto alta) e idem per lo Z_PROBE_OFFSET. Tutto il resto sembra funzionare correttamente.
Solo un dubbio OT: il comando G29 non esegue in automatico il comando M280 ?
Grazie!

EDIT: Ho allegato il firmware

configurare preheat letto riscaldato su prusa i3 (4 replies)

$
0
0
Ciao a tutti,
mi piacerebbe sapere se è possibile inserire nel marlin un'opzione per riscaldare il piatto riscaldato direttamente dalla stampante.
Grazie.

THERMAL RUNAWAY PROTECTION (4 replies)

$
0
0
Buongiorno a tutti
Sono un felice possessore di una Stampante Prusai3 interamente autocostruita (no kits).
Ho da poco effettuato l'upgrade hardware con l'aggiunta del letto di stampa riscaldato utilizzando un Heated Bed standard MK2 collegato alla RAMPS.
Funziona tutto regolarmente ma se provo ad aumentare la temperatura del Heated Bed dal pannello della stampante durante la stampa,
questa si ferma con il messaggio "THERMAL RUNAWAY PROTECTION"

Ho visto che in Marlin è presente la sezione ====Thermal Runaway Protection====
ed oltre alla spiegazione che mi sono letto
sono presenti le righe

// Parameters for all extruder heaters
define THERMAL_RUNAWAY_PROTECTION_PERIOD 40 //in seconds
define THERMAL_RUNAWAY_PROTECTION_HYSTERESIS 4 // in degree Celsius

// Parameters for the bed heater
#define THERMAL_RUNAWAY_PROTECTION_BED_PERIOD 20 //in seconds
#define THERMAL_RUNAWAY_PROTECTION_BED_HYSTERESIS 2 // in degree Celsius

Queste ultime 2 righe relative all'Heated Bed erano commentate ed ho dovuto decommentarle altrimenti Arduino non mi flashava il FW.

Le stampe funzionano benissimo ma non posso aumentare nemmeno di qualche grado la temperatura dell' Heated Bed durante la stampa mendiante il pannello della stampante pena il blocco della stampa con l'errore "THERMAL RUNAWAY PROTECTION" .

Se cambio le temperature dell'Hot End invece non si blocca nulla.

Voglio precisare che stampo sempre in Stand Alone dalla SD. No connessione USB con il PC.

Soprattutto durante le prove (visto che ho appena montato il letto riscaldato trovo che sia utile poter smanettare dal pannello durante le stampa per trovare i valori di temperatura ottimali.

C'è un modo per evitare questo errore?

Problema con Driver esterni e Nema 23 (3 replies)

$
0
0
Salve sono Biagetti Luigino e faccio parte del Gruppo Maker Movement Misa e Nevola. Con il nostro Gruppo stiamo progettando una Stampante di grandi dimensioni (area di stampa 650x650 H1000 con doppio estrusore) equipaggiata con 2 Nema23 e un Nema 24 per la Z con i relativi driver della italianissima R&D Lab. La meccanica è ok, abbiamo messo guide e viti a ricircolo di sfere, barre cementate con cuscinetti lineari da 20mm sulla Z e struttura con Profilati da 45x90 in alluminio Estruso, insomma tutto ok se non fosse che quando stampa un cubo da 1cm per lato invece di avere il lato perpendicolare al piatto questo risulta inclinato. Abbiamo accorciato al massimo i cavi e provato ad alimentare tutte le alimentazioni con un ATX Corsair da 850W in modo da avere una sola massa e bypassare la 5V erogata dal regolatore di Arduino che ritenevamo non fosse abbastanza per alimentare il chip Cortex a bordo dei driver e la relativa Ventolina, per far ciò abbiamo tolto il pin Vin dalla ramps e abbiamo usato la macchina stand alone tramite display altrimenti con la usb attaccata il comparatore a bordo della Mega in automatico preleverebbe la corrente dalla USB 500ma e bypasserebbe la corrente dell'ATX, ma niente il cubo risulta inclinato. Abbiamo escluso il problema meccanico effettuando diverse prove, cambiato i Microstep, invertito i Motori, controllato tutte le Cinte (AT5 10mm) e Pulegge (20 Denti) ma niente il cubo risulta inclinato. Ora dopo più di un mese di sconfitte abbiamo optato per i Powerlolu della German RepRap che però a detta del loro supporto tecnico non è compatibile con il Marlin e ci hanno consigliato di provare con il Firmware Repetier [wiki.germanreprap.com] solo che attualmente, lo abbiamo testato ieri sera e oggi pomeriggio, non riusciamo a muovere il motore che emette un fischio, rimane in coppia ma non risponde agli impulsi inviati dal menu tramite Display.
Ora molto probabilmente non abbiamo scaricato il firmware giusto, dato che sul loro sito ne hanno diversi e proveremo a ricontattarli per chiedere maggiori informazioni in merito, la domande che voglio porvi sono le seguenti: Qualcuno di voi ha esperienza con driver diversi dai classici Pololu? Noi ipotizziamo che il problema potrebbe essere un segnale DIR STEP troppo corto, lo abbiamo testato con Oscilloscopio e la durata sembra essere 4us, sapete per caso nel Marlin dove posso trovare la ‪#‎define‬ STEPPER_HIGH_DELAY 0 che ho trovato nel Repetier che sembra avere proprio lo0 scopo di allungare la durata dell’impulso? Per ora vi ringrazio e aspetto con ansia i vostri consigli.

Ramps-fd e marlinkimbra (7 replies)

$
0
0
Buon pomeriggio a tutti,

Ho appena scartato e montato sulla mia delta l'arduino due e la ramps-fd, ho provato subito il firmware di kimbra ma il compilatore mi ha restituito questo errore:

In file included from conditionals.h:241:0,
from Configuration_adv.h:557,
from Configuration.h:610,
from Marlin.h:25,
from blinkm.cpp:5:
pins.h:4913:4: error: #error Unknown MOTHERBOARD value in configuration.h
#error Unknown MOTHERBOARD value in configuration.h
^
In file included from Configuration_adv.h:558:0,
from Configuration.h:610,
from Marlin.h:25,
from blinkm.cpp:5:
sanitycheck.h:239:8: error: #error You must have a Z_PROBE_PIN defined in your pins_XXXX.h file if you enable Z_PROBE_ENDSTOP
#error You must have a Z_PROBE_PIN defined in your pins_XXXX.h file if you enable Z_PROBE_ENDSTOP
^
sanitycheck.h:304:6: error: #error HEATER_0_PIN not defined for this board
#error HEATER_0_PIN not defined for this board
^
Errore durante la compilazione



Qualcuno ha gia provato questa scheda con un firmware funzionante?

grazie di tutto.

Support material Slic3r (no replies)

$
0
0
ciao,

esiste un comando su slic3r che distanzia il materiale di supporto generato dal bordo del pezzo da stampare?? Sto cercando il parametro ma non lo trovo. Imposto il materiale di supporto ma me lo stampa attaccato al pezzo anziché con un margine vuoto in modo da poterlo staccare a fine stampa!! Help!:S

Posto qui i miei parametri relativi al materiale di supporto:

Ramps-FD e LCD 12864 RepRap Full Graphic FW MarlinKimbra4due (65 replies)

$
0
0
Buon Giorno,

Tanto per giocherellare e curiosita verso nuove elettroniche 32Bit ho preso una RAMS-FD avendo gia in casa tutto il resto

La mia config è questa Ramps-FD e LCD 12864 RepRap Full Graphic FW MarlinKimbra4due ovviamente adessatore per LCD dato che arduino DUE ragiona a 3,3V



Ma dopo caricato il FW MarlinKimbra4due alla favvio il modulo LCD fa un fischio fisso e non compare nulla come in foto



P.S nel dubbio fosse la libreria vecchia ho scaricato anche la u8glib_arduino_v1.17 e IDE 1.6.4

Qualcuno di voi ha provado la RAMPS FD con questo modulo e sa dirmi qualcosa o sono il primo in Italia a provarla ?

Grazie

problema slic3r sotto xubuntu 15.04 (1 reply)

$
0
0
Salve, ho messo slic3r in linux o meglio in xubuntu ma ottengo sia con la 1.2.5 e la 1.26 questo errore:

luigi@pc-luigi:/media/dati/pc-desktop/Slic3r/bin$ ./slic3r
Errore di segmentazione (core dump creato)
luigi@pc-luigi:/media/dati/pc-desktop/Slic3r/bin$

idea?
grazie mille.

marlinkimbra endstop max (6 replies)

$
0
0
Ciao a tutti, come da titolo ho necessità di abilitare gli endstop max per la mia stampante, ho cercato nei file di configurazione ma non sono riuscito ad attivarli, lanciando il comando M119 vedo attivi solo gli endstop Min , i max sembrano disabilitati, dove posso abilitare gli end stop max ?
Grazie mille Enzo

hamlet 3dx100 vi prego help (25 replies)

$
0
0
Ciao a tutti sono non nuovo di piu e son disperato senza dilungarmi ho aquistato da poco la suddetta stampante il mio problema è semplice. Dopo aver installato il suo software scaricato dal sito peak 3d cerco di connettere la stampante ma non la vede in nessun modo e nel programma se provo a inviare un file stl o non me lo apre o non posso cmq modificare assolutamente nulla.
Se metto il file su scheda sd (non e quella originale) mi dice inizializzazione scheda ma poi fallisce e non trova nulla. Insomma che cacchio devo fare x stampare qualcosa?
Ho fatto solo i test e test stampa tutto qui.
Premetto la stampante è gia stata usata al mediaworld... essendo quella in esposizione l ultima aquistai quella.ma non riesco a usarla cazzarola...
Vi prego help o sono costretto a venderla.

RISOLTO thingiverse costomizer non si apre (2 replies)

$
0
0
ciao a tutti
ho un problema urgente-urgentissimo non riesco più con nessun computer pc e mac e nessun browser ( crome-explorer-safari) aprire le pagine dove si può modificare i file in thingiverse ( tutti)
ho fatto di tutto ma nulla compare sempre la scritta
Oh No!
There was a problem communicating with Thingiverse.
It is also possible that you are using Safari, if so click the Safari Fix button then reload this page.

devo riuscire ad aprirlo al più presto.....grazie per l'aiuto

Pronterface e caricamento GCODE (2 replies)

$
0
0
Buon giorno a tutti,
se qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema:
Windows XP SP3
Pronterface 2014.08.01
Slic3r 1.1.7.69

Con Slic3r esporto STL in GCODE
Con Pronterface apro il GCODE ma mi tira fuori questa lista di errori e non riesco a venirne a capo:

Loading file: D:\GCODE\ENDSTOP-Z-HOLDER-V2.gcode
Loaded D:\GCODE\ENDSTOP-Z-HOLDER-V2.gcode, 22631 lines
2219.20mm of filament used in this print
The print goes:
- from 60.96 mm to 119.04 mm in X and is 58.07 mm wide
- from 56.96 mm to 123.04 mm in Y and is 66.07 mm deep
- from 0.00 mm to 16.50 mm in Z and is 16.50 mm high
Estimated duration: 82 layers, 1:00:09
Traceback (most recent call last):
File "printrun\gl\panel.pyc", line 116, in processPaintEvent
File "printrun\gl\panel.pyc", line 231, in OnDraw
File "printrun\gcview.pyc", line 154, in draw_objects
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 723, in display
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 827, in _display_movements
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 762, in _draw_elements
File "pyglet\gl\lib_wgl.pyc", line 94, in __call__
WindowsError: exception: access violation reading 0x00000000
Traceback (most recent call last):
File "printrun\gl\panel.pyc", line 116, in processPaintEvent
File "printrun\gl\panel.pyc", line 231, in OnDraw
File "printrun\gcview.pyc", line 154, in draw_objects
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 723, in display
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 827, in _display_movements
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 762, in _draw_elements
File "pyglet\gl\lib_wgl.pyc", line 81, in __call__
WindowsError: exception: access violation reading 0x00000000
Traceback (most recent call last):
File "printrun\gl\panel.pyc", line 116, in processPaintEvent
File "printrun\gl\panel.pyc", line 231, in OnDraw
File "printrun\gcview.pyc", line 154, in draw_objects
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 723, in display
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 827, in _display_movements
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 762, in _draw_elements
File "pyglet\gl\lib_wgl.pyc", line 81, in __call__
WindowsError: exception: access violation reading 0x00000000
Traceback (most recent call last):
File "printrun\gl\panel.pyc", line 116, in processPaintEvent
File "printrun\gl\panel.pyc", line 231, in OnDraw
File "printrun\gcview.pyc", line 154, in draw_objects
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 723, in display
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 827, in _display_movements
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 762, in _draw_elements
File "pyglet\gl\lib_wgl.pyc", line 81, in __call__
WindowsError: exception: access violation reading 0x00000000
Traceback (most recent call last):
File "printrun\gl\panel.pyc", line 116, in processPaintEvent
File "printrun\gl\panel.pyc", line 231, in OnDraw
File "printrun\gcview.pyc", line 154, in draw_objects
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 723, in display
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 827, in _display_movements
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 762, in _draw_elements
File "pyglet\gl\lib_wgl.pyc", line 81, in __call__
WindowsError: exception: access violation reading 0x00000000
Traceback (most recent call last):
File "printrun\gl\panel.pyc", line 116, in processPaintEvent
File "printrun\gl\panel.pyc", line 231, in OnDraw
File "printrun\gcview.pyc", line 154, in draw_objects
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 723, in display
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 827, in _display_movements
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 762, in _draw_elements
File "pyglet\gl\lib_wgl.pyc", line 81, in __call__
WindowsError: exception: access violation reading 0x00000000
Traceback (most recent call last):
File "printrun\gl\panel.pyc", line 116, in processPaintEvent
File "printrun\gl\panel.pyc", line 231, in OnDraw
File "printrun\gcview.pyc", line 154, in draw_objects
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 723, in display
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 827, in _display_movements
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 762, in _draw_elements
File "pyglet\gl\lib_wgl.pyc", line 81, in __call__
WindowsError: exception: access violation reading 0x00000000
Traceback (most recent call last):
File "printrun\gl\panel.pyc", line 116, in processPaintEvent
File "printrun\gl\panel.pyc", line 231, in OnDraw
File "printrun\gcview.pyc", line 154, in draw_objects
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 723, in display
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 827, in _display_movements
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 762, in _draw_elements
File "pyglet\gl\lib_wgl.pyc", line 81, in __call__
WindowsError: exception: access violation reading 0x00000000
Traceback (most recent call last):
File "printrun\gl\panel.pyc", line 116, in processPaintEvent
File "printrun\gl\panel.pyc", line 231, in OnDraw
File "printrun\gcview.pyc", line 154, in draw_objects
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 723, in display
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 827, in _display_movements
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 762, in _draw_elements
File "pyglet\gl\lib_wgl.pyc", line 81, in __call__
WindowsError: exception: access violation reading 0x00000000
Traceback (most recent call last):
File "printrun\gl\panel.pyc", line 116, in processPaintEvent
File "printrun\gl\panel.pyc", line 231, in OnDraw
File "printrun\gcview.pyc", line 154, in draw_objects
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 723, in display
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 827, in _display_movements
File "printrun\gl\libtatlin\actors.pyc", line 762, in _draw_elements
File "pyglet\gl\lib_wgl.pyc", line 81, in __call__
WindowsError: exception: access violation reading 0x00000000
[ERROR] OpenGL failed, disabling it:
Traceback (most recent call last):
File "printrun\gl\panel.pyc", line 116, in processPaintEvent
File "printrun\gl\panel.pyc", line 231, in OnDraw
File "printrun\gcview.pyc", line 148, in draw_objects
File "pyglet\gl\lib.pyc", line 105, in errcheck
GLException: overflow dello stack

Aggiungere voce menu boolean LCD (7 replies)

$
0
0
Ciao a tutti!!

Avrei la necessità di aggiungere una nuova voce menu di tipo boolean, o anche numerica 0/1, in modo che mi setti una variabile globale che mi serve per caricare diversi valori nella configurazione.
Secondo voi è fattibile? Dove devo dichiarare questa variabile?
Il comando per aggiungere la voce menu è MENU_ITEM_EDIT?
Il codice dovrà essere una cosa del genere...

#if VARIABILE != 0
  MENU_ITEM_EDIT(int3, "Voce menu ON", VARIABILE=0);
#else
  MENU_ITEM_EDIT(int3, "Voce menu OFF", VARIABILE=1);
#endif
:S :S :S :S :S

Grazie, ciao! ;)

(RISOLTO)Piatto non programmabile oltre 105 gradi (8 replies)

$
0
0
Saluti al forum, forse in un post precedente c'era un problema analogo, ma seguendolo non ho trovato soluzione, pertanto se non son stato in grado, mi scuso, ho il problema di dover settare la temperatura del piatto, oltre 105 gradi per alcune stampe, solo che quando imposto sul display la temperatura, non mi va' oltre 105, frugando il marlin file per file solo in uno ho trovato 105, ma prima di modificare il dato, preferisco gridare aiuto, sapendo benissimo che la soluzione in genere arriva. Grazie.

MarlinKimbra: Zprobe impatta sul piano al termine dell'auto bed leveling (4 replies)

$
0
0
Impegnato nel mettere a punto le azioni di deploy/retract dello z-probe sul firmware in oggetto su una alligator, al termine delle procedura di auto bed leveling, lo zprobe stesso "gratta" in maniera importante sul piano.
Cerca-cerca, l'unica soluzione che sono riuscito a trovare è quella di togliere i due remarks a riga 1665 di marlin_main.cpp:

void retract_z_probe() {
    feedrate = homing_feedrate[X_AXIS];
    / destination[Z_AXIS] = 50;
    / prepare_move_raw();


Adesso l'auto bed leveling funziona correttamente, ma la domanda mi sorge spontanea: è corretto quello che ho fatto, oppure non ho capito qualcosa e ho affrontato il problema dal lato sbagliato?
Il firmware è quello generato stasera dal comodissimo configuration tool di marlinkimbra (4.1.3).

Setting piatto con Cura (2 replies)

$
0
0
Sig.ri ,
non riesco a capire come settare il piatto della prusa I3 con Cura.
Rispetto allo 0 fatto con gli homing "switch" l'origine del piatto e' alle coordinate x=15 y=45. Dove posso inserire questi parametri?

Grazie

Nuovo PC - quale OS (1 reply)

$
0
0
Ciao a tutti,

È il mio primo post e quindi ne approfitto per presentarmi. Sono Dario e fra poco saró possessore di una Prusa i3 R2 by Nicola, che quivi ringrazio.

Per altri motivi devo scegliere anche un nuovo PC portatile.
Con questo portatile vorrei gestire, fra le altre cose, sia la programmazione arduino, di cui mi diletto, sia la nuova Prusa. Ma anche lavorare in mobilità per il disegno 3D dei diversi pezzi/prototipi.

Vengo da una brutta esperienza con un Lenovo (Win) sia in termini di utilizzo che di assistenza tecnica.
In precedenza avevo un MacBook. Sono ritornato a Win perchè l'esperienza Mac (la mia prima) comunque è stata minata da alcuni problemi di compatibilità fra SW che normalmente utilizzavo e mancanza/bugganza di controparti Mac, mentre sulla macchina in sè nulla da eccepire.

Vista la brutta esperienza, peró, sono orientato a ritornare su MB o Air o Pro.

Non voglio scatenare una OS war, vi scrivo unicamente per sapere se sia a livello di SW di progettazione 3D l'ambiente Mac permette di lavorare in modo tranquillo, oppure se si è legati ancora a Win.
Per la gestione intrinseca della macchina, Slicer, Gcode e quant'altro con Nicola stesso ho già appurato che si va benone anche su Mac, Win e Linux.

Fral'altro, ritenendo non necessario il rendering (vero? :)) posso andare su un più economico 'air' o devo puntare al Pro? C'è qualcuno che li usa già?

Attendo Vs e vi ringrazio.
Dario

Spessore con SketchUp (2 replies)

$
0
0
Buongiorno a tutti, come faccio a gestire lo spessore con SketchUp e mandare in stampa lo spessore che voglio di un modello? Per esempio guardate il cubo che ho allegato io voglio che alcuni parti abbiano lo spessore di 0,2 millimetri e altre 0,4 millimetri come faccio?

Aggiunta cambio filo a menu del display grafico ...ma come? (2 replies)

$
0
0
ciao
spulciando il forum ho visto che e possibile mettere e togliere le voci a menu' e sotto menu', ma non mi e chiaro ancora come si faccia,
vi spiego la mia esigenza:
siccome non ho il doppio estrusore avrei necessita' di avere la possibilità di fare un cambio filamento, volevo aggiungere una voce al menu tipo " cambio filamento"
che cliccandola andasse in pausa, mi ritrasse il filamento , e una volta messo cliccando la voce " start "per es. ripartisse normalmente
io uso un filmware merlin modificato per hbot "lo preso da quello della 3drag full display graphic e va benone pero non mi prende il gcode m600 dunque volevo farlo manualmente
potete aiutarmi per cortesia ... cosi finisco sta benedetta stampante .

grazie a tutti

MAXTEMP triggered?! (21 replies)

$
0
0
Salve a tutti

E' il mio primo post , mi scuso anticipatamente se non è inserito nella sezione corretta e premetto che sono poco avvezzo all'utilizzo di forum, abbiate pazienza!.

Ho comprato sul sito Geeetech una Geeetech Premium Prusa i3 Kit, e utilizzo un mac dove fin'ora ho installato Repetier e serial usb driver. Fin dalla prima accensione in repetier (sul display appare solo MAXTEMP ERROR) è apparso " MAXTEMP triggered !

Error: Printer stopped due to errors. Fix the error and use M999 to restart!. (Temperature is reset. Set it before restarting)". In più, nella finestra di repetier, appare un ulteriore messaggio "ok" con dei valori numerici , continuando all'infinito.

Sapete aiutarmi? Vi ringrazio per l'attenzione.

cwodo
Viewing all 1134 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>